Essere un consulente HR oggi significa molto più che possedere competenze tecniche: occorre anche saper comunicare il proprio valore, distinguersi in un mercato affollato e generare fiducia autentica. Tuttavia, promuoversi senza apparire autoreferenziali, invadenti o eccessivamente “commerciali” è una sfida reale. Questo articolo è pensato per chi lavora nelle risorse umane e desidera apprendere come fare marketing in modo autentico, efficace e coerente con la propria identità …
1. Il marketing non è (solo) pubblicità: è posizionamento
Definisci chi sei e a chi ti rivolgi
Il primo passo per un consulente HR è chiarire la propria identità professionale e scegliere una nicchia precisa. Specializzarsi e parlare a un pubblico specifico permette di essere riconoscibili e di attrarre i clienti giusti, piuttosto che cercare di piacere a tutti.
Il tuo “perché” è il tuo brand
Mettere in luce il valore che porti alle organizzazioni – la tua missione, i tuoi valori e ciò che ti distingue – è la base del personal branding. Questo rende la tua comunicazione autentica e credibile.
Posizionamento = scelta
Accetta che non puoi essere la soluzione ideale per tutti. Scegliere il proprio posizionamento significa anche rinunciare a certi clienti, ma rafforzare la propria riconoscibilità e coerenza.
2. I pilastri del marketing etico per consulenti HR
Coerenza tra ciò che dici e ciò che fai: testimonianze, casi studio e contenuti pratici dimostrano la tua affidabilità. Raccontare risultati concreti e storie reali rafforza la fiducia.
Credibilità > visibilità: meglio pochi contenuti di valore che una presenza costante ma superficiale. La reputazione si costruisce sulla qualità, non sulla quantità.
Ascolto attivo del pubblico: le domande e i feedback che ricevi sono una fonte preziosa per creare contenuti utili e pertinenti, mostrando attenzione reale ai bisogni dei tuoi interlocutori.
3. Strategie concrete per farsi trovare (senza forzature)
- Articoli di approfondimento SEO-oriented: pubblica su LinkedIn o sul tuo sito articoli che rispondano ai problemi reali dei tuoi clienti ideali, ottimizzati per la ricerca.
- Newsletter periodica: invia aggiornamenti regolari con riflessioni, casi reali e strumenti pratici: un modo per restare in contatto senza essere invadenti.
- Webinar tematici e interventi pubblici: partecipa come relatore su canali di terzi o organizza eventi online per condividere competenze e confrontarti con altri professionisti.
- Podcast o video brevi: se ti senti a tuo agio, sperimenta con formati audio o video coerenti con la tua personalità e il tuo tono di voce.
4. L’autenticità come leva di marketing
Racconta esperienze reali: condividi successi e anche errori, senza retorica. Le storie autentiche creano connessione e fiducia.
Mostra il dietro le quinte: porta il pubblico dentro la tua quotidianità professionale, mostrando come lavori e quali sono i tuoi valori.
Usa un linguaggio umano: sii diretto, professionale ma non “corporate”: la comunicazione empatica è più efficace di quella impersonale.
5. Delegare (senza perdere il controllo)
Automazione leggera: utilizza strumenti di email marketing, CRM e programmazione social per ottimizzare il tempo senza perdere autenticità.
Collabora con professionisti del marketing: se necessario, affidati a un esperto per alcuni aspetti tecnici, ma resta sempre tu la voce finale della tua comunicazione.
6. Cosa evitare assolutamente
- L’autoreferenzialità (“Io ho fatto, io sono il migliore…”)
- L’effetto “guru” o il tono da salvatore delle aziende
- La comunicazione impersonale o sterile (“Soluzioni integrate per il miglioramento delle performance…”)
Fatti scegliere, non inseguire
Fare marketing non significa snaturarsi, ma imparare a raccontare in modo chiaro e autentico ciò che sai fare. Non serve essere ovunque, ma esserci nel modo giusto, nel posto giusto, per le persone giuste. La fiducia si costruisce con il tempo, la coerenza e la capacità di portare valore reale.
Fulvio Palmieri
Web Coach | HR B2B Web Marketing Consultant | Social Media Manager
Da oltre trent’anni mi occupo di vendite e marketing B2B e da 10 utilizzando internet. Ho aiutato decine di imprenditori a raggiungere i loro obiettivi di business e posso aiutare anche te a farti ottenere maggiore visibilità e nuovi clienti attraverso l’online marketing. Partendo dai tuoi valori e identità aziendale, faremo emergere i tratti salienti che ti distinguono dai numerosi competitors. Profileremo i tuoi target personas in modo da poterli raggiungere con dei piani di comunicazione dedicati. Fornirò a te ed al tuo staff le conoscenze e gli strumenti per poter operare con il marketing digitale e ti affiancherò per farti ottenere i tuoi obiettivi di business.
Per maggiori informazioni fissa un appuntamento per una call conoscitiva sulla mia agenda: